Comprendere il pensiero ecologico
- Il rapporto tra uomo e natura e le costruzioni narrative e letterarie sottese dalla comunicazione ecologica
- Nascita ed evoluzione del pensiero ecologista nella Chiesa
- L’ecologia come driver per una evoluzione sostenibile e solidale dei fenomeni sociali e del welfare
- Long Life Learning ruolo delle università e delle infrastrutture internazionali di ricerca nei processi di diffusione e aggiornamento delle conoscenze
Normativa per la transizione
- Diritto costituzionale
- Principi del diritto dell’ambiente, strumenti normativi e loro evoluzione
- Strumenti, principi e normativa degli acquisti verdi per la pubblica amministrazione e per le aziende, i CAM Criteri Ambientali Minimi
Finanziare la transizione
- Programmi e strumenti di finanziamento. I fondi strutturali europei 2021-2027
- Il sistema di incentivi e detrazioni fiscali utili a favorire la transizione ecologica e l’efficientamento energetico.
- Il nuovo corso UE. Fondi, evoluzione normativa e obiettivi al 2050 per la riconversione ecologica (Green Deal – Next Generation EU)
Gestire il cambiamento
- Gli Indicatori ONU per lo sviluppo sostenibile SDGs
- Statistica, strumenti per la misurazione e la comprensione dei fenomeni
- Tecniche e strumenti per monitorare e gestire in modo efficace i progetti di trasformazione.
- Gestire le risorse naturali e i servizi ecosistemici
- Digitalizzazione dei processi e smaterializzazione dei documenti
- Tecniche e strumenti per la gestione dei dati, finalizzati alla comprensione dei fenomeni e all’estrazione di nuova conoscenza.
- La sostenibilità come volano ed elemento competitivo per lo sviluppo locale e delle aree interne.
- Tecniche, strumenti, linguaggi e approcci per comunicare al meglio la transizione ecologica.
- Approccio paesaggistico alla gestione delle risorse e degli ecosistemi, per informare e sostenere il processo progettuale.
- Gestire la transizione, il fattore psicologico come elemento di resistenza al cambiamento.
- Comprendere l’altro, strumenti e tecniche per la gestione e la risoluzione dei conflitti all’interno dei gruppi di lavoro.
- Conoscere lo stato dell’arte e le buone pratiche nell’implementazione di progetti internazionali di ricerca e sviluppo improntati alla sostenibilità.
- Soggetti istituzionali e non istituzionali attivi nella transizione ecologica. La capacità di fare rete come elemento strategico.
La Green Economy
- Principi di green economy, l’economia circolare
- Metodologie e standard internazionali per la quantificazione degli impatti ambientali (LCA – Life Cicle Assesment)
- Economia e gestione delle imprese
- La normativa ISO e i principali sistemi di certificazione ambientale e di qualità.
- Metodi e strumenti e tecnologie per l’efficientamento energetico dei processi di produzione e dei servizi erogati dalla pubblica amministrazione.
- Il ruolo della sostenibilità e dell’impegno ambientale all’interno del bilancio sociale d’impresa